L'esperienza delle testimonianze, strutturata sui tre vangeli pasquali, è la seguente:
1. Chiesa di Borgo S. Zeno: testimonianza di Carlo Mocellin il marito di Mariacristina Cella (la mamma per la quale il nostro vescovo Antonio ha aperto il processo di beatificazione). Il vangelo della Maddalena che va al sepolcro poi chiama i discepoli. Gv 20,1-9
Continueremo il percorso passando esternamente ai piedi delle mura di Montagnana che circondano la città.
2. Duomo di Montagnana (è una Chiesa maestosa e ricca di opere d'arte, ma anche molto dispersiva): testimonianza di Marzia sulla sua conversione. Il vangelo che ci accompagna è Gv 20,19-31: il Risorto appare anche a Tommaso.
3. Chiesa di S. Francesco: incontreremo la Comunità delle Clarisse, l'impatto è molto forte per la giovane età delle Sorelle. Il brano del vangelo è Gv 21,1-19: Pietro messo a capo della Chiesa. E' il vangelo che ascolteremo il giorno dopo a Messa, il nostro pellegrinaggio si concluderà con l'ultima parola di Gesù a Pietro: "Seguimi!". Le Suore faranno una breve testimonianza, al termine ogni partecipante è invitato a scrivere su un foglio una preghiera che consegnerà nelle mani delle clarisse (che si impegneranno a presentarla nella loro preghiera quotidiana personale) e in cambio riceverà da loro il segno del pellegrinaggio che è... sorpresa!
4. Patronato di Montagnana: cena e festa.
Non perdete questa opportunità, alcuni incontri e avvenimenti capitano una sola volta nella vita di ognuno di noi.
Mi raccomando i tempi delle iscrizioni, domenica sera 11 abbiamo bisogno dei numeri effettivi perché c'è il pullman da prenotare
Il volantino è nell'area download, la quota è di 8 euro
Nessun commento:
Posta un commento