I Martedì del Sociale

Vicariati di Vigonovo e Campagna Lupia

Del bene comune si è parlato tanto, in tutti i suoi aspetti ed implicazioni, tanto da diventare ormai uno dei temi più propagandati, assunto come proprio tanto da schieramenti politici quanto da gruppi sociali, o conclamato a gran voce dai mass media nei palchi televisivi.
Superando quelle che sono le definizioni emotive o di circostanza, il cristiano consapevole, che vive il suo tempo come testimone del Vangelo, si pone in atteggiamento critico e propositivo nella comunità, divenendo protagonista e soggetto attuatore del messaggio di cristo.
E' un messaggio di speranza, che va al cuore di tutti gli uomini in terra e che ad ogni uomo annuncia la salvezza: la vera essenza della vita terrena rivolta all'amore autentico, diventando ragione dello stesso vivere e pienezza dell'esistenza.
E così il bene comune diventa stile di vita di ogni cristiano, scopo di ogni sua azione, cultura del proprio pensiero, nella piena attuazione della definizione offerta dal compendio della dottrina Sociale della chiesa, "l'insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono, sia alla collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente", confermata e rinnovata dall'enciclica CARITAS IN VERITATE, che apre il bene comune all'ideale della fraternità.
La figura di Lazzati ha ricalcato questo stile, con autentica coerenza ed intensità interpretativa, promuovendo e diffondendo una cultura politica animata dalla concezione cristiana dell'uomo e del mondo.

Incontri presso
la sala circoLare
del Centro Parrocchiale
di Fossò (Ve)
ore 20.45

13 aprile 2010
L'Enciclica
"CARITAS IN VERITATE"
un nuovo impulso
per il bene Comune
mons. paolo doni
Vicario generale della diocesi di Padova

27 aprile 2010
IL BENE COMUNE
E L'EREDITÀ GENERAZiONALE
come le scelte di oggi
possono decidere
il mondo di domani
tavola rotonda con i sindaci dei Vicariati
modera don giovanni toniolo

11 maggio 2010

I MEZZI DELLA COMUNICAZIONE
SOCIALE PROMUOVONO
IL BENE COMUNE?
Criteri e strumenti per una
Consapevolezza Critica
guglielmo frezza
direttore della Difesa del Popolo

25 maggio 2010
GiUSEPPE LAZZATI
E LA CITTÀ DELL'UOMO
memoria di un testimone
laico cristiano,
instancabile costruttore
del bene comune
nella politica e nella società
don roberto ravazzolo
direttore del centro Universitario di Padova


«per una cultura del Bene Comune»

Incontri organizzati in collaborazione con la pastorale sociale e del Lavoro della diocesi di Padova

Nessun commento:

Posta un commento