Il Battistero della Cattedrale di Padova


Il cuore medievale di Padova è caratterizzato dall'ampio complesso di edifici che fa da cornice a Piazza Duomo, splendidi esempi di arte romanica e rinascimentale.

Il Battistero, che sorge accanto alla Cattedrale del Duomo, si distingue per il singolare gioco ad incastro delle sue forme geometriche. Edificato probabilmente nel XII secolo subì alcune modifiche nel Duecento e soprattutto nel Trecento quando fu scelto da Fina Buzzaccarini, moglie di Francesco il Vecchio da Carrara, Signore di Padova dal 1350 al 1388, come luogo di sepoltura privato (nel 1405 entrambi i sarcofagi furono distrutti dai veneziani).

La decorazione di pareti e cupola fu affidata al pittore di corte, Giusto de'Menabuoi, artista toscano ma formatosi in Lombardia dove era entrato in contatto con la pittura di Giotto, conoscenza che approfondì una volta giunto a Padova attraverso lo studio del ciclo giottesco alla Cappella degli Scrovegni. Nel ciclo pittorico, realizzato tra il 1375 ed il 1378, Giusto racconta con tocco elegante e raffinato la storia cristiana traendo episodi dall'Antico e dal Nuovo Testamento ed illustrandoli con vivacità e concretezza narrativa.


Nella grande cupola è rappresentato il Paradiso, dove al centro campeggia Cristo Pantocratore circondato da piccoli angeli alati. Seguono, disposti in cerchi concentrici, la Madonna accompagnata da una duplice schiera di angeli e da una triplice schiera di santi. Nell'ultima schiera, la più esterna, sono rappresentati 37 santi venerati a Padova.

Lungo tutto il tamburo sono raffigurati 33 episodi della Creazione tratti dal libro della Genesi e nei pennacchi Evangelisti e Profeti.
Sulle pareti si dispiegano le Storie di san Giovanni Battista, di Maria e di Cristo, tratte dai Vangeli. Nella piccola abside sono presentate in 43 piccoli riquadri le scene dell'Apocalisse e, nella cupola, la Pentecoste.

Sull'altare dell'abside è collocato un bel polittico a tempera su tavola: al centro vi è la figura della Madonna col Bambino, affiancata dalla Storie del Battista, sopra è il Battesimo di Cristo e ai lati varie figure di Santi, mentre nella predella ai lati della pietà sono rappresentati dodici santi e sante padovane e gli stemmi delle famiglie dei Da Carrara e dei Buzzaccarini. Al centro del Battistero si trova la vasca battesimale del 1260.

1 commento:

  1. grazie mille per il post, è stato utilissimo per una ricerca insieme a gente praghese in visita qui. continuate così ed avrete molte visualizzazioni! :)
    baci

    RispondiElimina